Il percorso si svolge su sentieri sterrati, asfalto, sentieri campestri e il greto dei terrazzi fluviali, ormai abbandonati, del Tagliamento. Visiteremo un punto panoramico che ci permetterò di apprezzare l’unicità del fiume, i suoi bracci intrecciati e il suo caratteristico alveo ghiaioso. Da un secondo belvedere ammireremo le acque turchesi del Lago di Cornino, ma percorrendo il periplo dello stesso, coglieremo anche altre peculiarità che lo rendono così prezioso. Da ultimo avremo modo di osservare da vicino la fauna selvatica ospite della Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, sede ideale di vari progetti di reintroduzione di avifauna a rischio estinzione.
Durata: 3h.
Dislivello: 100.
Lunghezza: 5 km.
Classificazione: T.
Accessibilità: non adatto a carrozzine (possibilità di accesso a Riserva e Centro Visite) e persone con disabilità motorie.
Abbigliamento e materiale:
Scarpe da trekking con fondo scolpito
Abbigliamento a strati adeguato alla stagione e al bollettino meteo
kway o poncho
A seconda della stagione: guanti, berretto, scaldacollo, occhiali da sole, crema solare
1 lt. di liquidi e qualche snack da sgranocchiare all’occorrenza
Sorry, the comment form is closed at this time.